Descrizione
Il piede costituisce un sistema complesso la cui funzione dipende dalla perfetta integrazione tra muscoli, ossa, articolazioni, vasi sanguigni e nervi.
Si parla di piede diabetico quando sia la struttura sia la funzione del piede sono compromessi a causa delle alterazioni indotte dalla patologia a carico di vasi sanguigni, nervi e apparato muscolo/scheletrico degli arti inferiori.
Nella malattia diabetica è importante seguire uno stile di vita adeguato, mangiare cibi sani, praticare esercizio fisico regolare e sottoporsi periodicamente ai controlli indicati dal medico. Come per le altre complicanze del diabete, anche il piede diabetico richiede un’efficace prevenzione e una diagnosi precoce dei segni e sintomi a carico del piede.
Per questo motivo le linee guida italiane AMD-SID (Associazione Medici Diabetologi- Società Italiana di Diabetologia) indicano che le persone con diabete devono:
- essere sottoposte a un esame completo del piede, almeno una volta all’anno. Nelle persone ad elevato rischio (per l’età e/o la presenza di altre malattie) l’ispezione dei piedi deve essere effettuata con frequenza maggiore;
- poter accedere a un programma educativo sul piede diabetico;
- ricevere consigli e se necessaria prescrizione di plantari su misura e calzature adatte, predisposte per proteggere il piede e per ridurre i picchi di pressione a livello della pianta del piede.