Consiglio comunale del 22 maggio 2025

Dettagli della notizia

Giovedì 22 maggio 2025, si è riunito il Consiglio comunale di Valtournenche.

Data:

22 Maggio 2025

Tempo di lettura:

consiglio comunale 22 maggio 2025
Il Consiglio comunale di Valtournenche riunito il 22 maggio 2025

Descrizione

I lavori si sono aperti con l’approvazione dei verbali della seduta precedente.

A seguire, è stata discussa un’interpellanza relativa alla concimaia comunale.
La consigliere Valentina Hérin ha spiegato che, l’11 novembre, nel corso di un sopralluogo, è stata verificata una situazione di grave abbandono della concimaia comunale: una struttura costata oltre 300mila euro, concessa gratuitamente agli allevatori locali ma con obbligo di rispetto del Regolamento. Ha chiesto come si sia attivata l’Amministrazione.
L’assessore Luca Vallet ha risposto rammaricandosi che l’Amministrazione abbia dovuto avviare la pulizia della concimaia e che procederà con una messa in sicurezza dell’area, ripristinando la recinzione. Agli allevatori sarà presentato un nuovo Regolamento, più stringente.
La consigliere Hérin ha chiesto che la minoranza possa partecipare alla riunione con gli allevatori e ha espresso l’auspicio che il Comune non debba più spendere risorse per questa infrastruttura. L’assessore le ha risposto che il nuovo Regolamento prevede anche sanzioni per le inadempienze.
La sindaco Elisa Cicco ha integrato la risposta spiegando che l’intervento era previsto per l’estate 2024 ma l’alluvione ha imposto di dirottare le imprese sui ripristini.

È stato approvato (con voto contrario della minoranza) il Rendiconto dell’esercizio finanziario 2024.
Il Revisore dei Conti ha spiegato che l’avanzo di amministrazione per investimenti ammonta a 1.284.268,04 euro mentre l’avanzo disponibile è di 1.485.996,53 euro.
La consigliere Hérin ha affermato che il Rendiconto è la fotografia di una realtà che conferma quando la minoranza ha sinora affermato in aula deliberando su atti programmatori: «la maggioranza non è in grado di realizzare i progetti che ha messo in programma. Lo  dimostra il fatto che l’avanzo 2023 era di circa 800mila euro e ne sono stati spesi circa il 19%, quindi l’avanzo 2023 si somma a quello del 2024. L’auspicio è che le risorse economiche frutto delle imposte dei cittadini possano essere spese e spese bene. Non vi sono più giustificazioni per la maggioranza, che deve cambiare passo e collaborare costruttivamente con noi opposizioni».

Approvato (voto contrario della minoranza) l’assestamento generale del Bilancio. Contestualmente, è stata verificata la salvaguardia degli equilibri di Bilancio ed è stata approvata la prima variazione al Bilancio di previsione 2025/27.
La sindaco Cicco ha spiegato che vi son maggiori entrate correnti per 69.770,81 euro e si prevede l’utilizzo dell’avanzo vincolato per circa 80mila euro (per gli arretrati ai dipendenti, le borse di studio e gli aiuti ai cittadini ucraini sul territorio). Vi sono maggiori spese correnti per 256.309,86 euro e minori spese per 98.829,19 euro.
In conto capitale vi sono maggiori entrate per 2.495.024 euro: 2.460.000 euro per la Capanna Carrel e 35mila euro per il contributo all’acquisto di un gatto delle nevi.
È previsto l’utilizzo di 1.216.676 euro di avanzo di amministrazione.
Le maggiori spese in conto capitale ammontano a 3.711.700 euro, in parte destinati a implementare quanto già presente nei capitoli di Bilancio. Queste risorse saranno principalmente utilizzate per: acquisto di un secondo gatto delle nevi (120mila euro), acquisto di un automezzo per gli operai (50mila euro),  manutenzione straordinaria agli immobili (66.500 euro), acquisto di beni per infrastrutture stradali (65mila euro), incarichi professionali per la realizzazione di investimenti sul Patrimonio (91mila euro), sistema di allentamento per la Protezione civile (85mila euro), rifacimento del Percorso Avventura (50mila euro), realizzazione del muro Crepin (175mila euro), realizzazione dell’area Camper (300mila euro), realizzazione della capanna Carrel (2.4602.ooo euro), manutenzione del parco giochi di Breuil-Cervinia (100mila euro).
La consigliere Hérin ha chiesto se 450mila euro complessivi non siano pochi per l’Area Camper e l’assessore Rino Pascarella ha risposto che sono sufficienti per realizzare 50 posti camper completi di servizi igienici, fognature, colonnine per la ricarica e sistemi di illuminazione. L’area di 10.500 metri quadri sarà affittata e, nei 18anni, porterà utili al Comune pari a 180mila euro.
La consigliera Hérin ha poi chiesto come si intendono utilizzare i 91mila euro di investimenti sul patrimonio. La sindaco Cicco ha risposto che saranno utilizzati per progettare il rifacimento con impermeabilizzazione del terrazzo municipale, il rifacimento del tetto dell’Office e il muro del parcheggio Royal.
La consigliera Hérin ha annunciato voto contrario perché non vi sono reali investimenti e la minoranza non concorda sulle scelte effettuate nell’utilizzo delle risorse disponibili.

Al termine, vi sono state le comunicazioni.
L’assessore Chantal Vuillermoz ha annunciato per il 31 maggio il Vertical Cignana, in ricordo di Roberto Ferraris e Giampiero Chiapello. Il programma completo degli eventi estivi sarà disponibile a fine giugno, con affissione delle locandine.

L’assessore Vallet ha confermato lo svolgimento della Bataille de Reines il 10 agosto, della Bataille di Tchevre il 2 agosto e della Bataille di Modzon l’11 settembre. La Dezarpa si svolgerà il 27 settembre.
Ha annunciato rientrata in servizio del nuovo appalto per la manutenzione dei sentieri ed è stata avviata la pulizia di aree verdi e area picnic. La Regione autonoma Valle d’Aosta ha stanziato 2 milioni di euro p la messa in sicurezza del sentiero numero 8 (Perrères-Promoron), chiuso ormai da due anni. Entro fine settembre partirà l’intervento in tre fasi, con la posa di protezioni.
Il 3 giugno, si svolgerà la Giornata ecologica, con il coinvolgimento delle scuole.

Il vicesindaco Massimo Chatrian ha annunciato che, dal 26 maggio, sarà avviata la posa di asfalti. Una parte dell’intervento sarà effettuata a giugno e la seconda a settembre.
È in via di completamento l’installazione dell’illuminazione pubblica nelle aree carenti.
Sono state avviate anche le manutenzioni di muri e staccionate.
Si metterà in sicurezza a breve la galleria di Perrères, recentemente oggetto di una  caduta massi.
La posa ella fibra ottica nelle frazioni dovrebbe essere completata entro l’estate.
Si lavora alla riqualificazione dei parcheggi e del campo di calcio del parcheggio Château. Procede la progettazione della sala polifunzionale.
Si è a buon punto per la riqualificazione dell’eliporto di Breuil-Cervinia, che è la piazzola più utilizzata per l’elisoccorso notturno.
L’assessore Pascarella ha annunciato che. entro fine anno, sarà completata l’installazione della videosorveglianza.

La sindaco Cicco ha intenzione di organizzare un incontro con i commercianti per valutare come migliorare l’efficienza ed efficacia del servizio.
Ha annunciato che è stato avviato uno studio sul decoro del paese e sarà indetto un incontro con la popolazione per individuare le criticità e dare gli input ai progettisti: «Un progetto ambizioso e ampio, che potrà anche andare oltre la consiliatura».
La Regione non ha ancora ricevuto riscontro dal Ministero in relazione all’approvazione del progetto per i lavori sul torrente, a Breuil-Cervinia.

Il consigliere Luca Barmasse annunciato che uno Sportello diffuso del Punto Unico di Accesso sarà messo a disposizione, in specifiche giornata, alla Biblioteca comunale. Gli operatori di comunità organizzeranno attività con gli anziani (supporto smartphone e Spid). Il programma è in corso di definizione.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Consiglio comunale

Piazza della Chiesa, 1 11028 Valtournenche (AO)

Ultimo aggiornamento: 22/05/2025, 16:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri