Descrizione
Problematiche legate all'alimentazione degli animali selvatici per ragioni sanitarie e di ordine pubblico.Situazioni di pericolo per la pubblica incolumità.
Ordinanza Sindacale ex art.54 comma 4 del D. Lgs n.267/2000
IL SINDACO
RILEVATO che con nota prot. n. 9306 del 25.07.2024 l’Unité des Communes Mont-Cervin
inoltrava ai comuni del comprensorio la nota dell’Assessore all’Agricoltura e Risorse Naturali della
Regione Autonoma Valle d’Aosta Marco Carrel, relativa alle problematiche legate
all’alimentazione degli animali selvatici;
RITENUTO che la presenza di animali selvatici nei pressi dei centri abitati può indurre gli stessi a
relazioni che possono innescare confidenze irrituali, per la loro natura, con la specie umana, che
possono risultare pericolose e sono in ogni caso da scoraggiare ed evitare, al fine di garantire una
più serena coesistenza con gli animali;
CONSIDERATO che rappresentino una possibile fonte di attrazione per alcuni animali selvatici:
la facilità di reperimento di cibo in contesti urbani, o comunque antropizzati;
la presenza di animali domestici legati alla catena, specie in orario notturno;
la presenza di cani domestici liberi di vagare senza guinzaglio;
VALUTATA, per quanto sopra illustrato, l’opportunità di adottare apposita ordinanza
sindacale, ex art. 54 comma 4 del d. lgs. n. 267/2000 ed ex art. 28 della Legge regionale 54/1998,
per prevenire le situazioni di pericolo per la pubblica incolumità e per sensibilizzare circa i corretti
comportamenti da tenere per evitare la familiarizzazione dei selvatici con l’umano;
RICHIAMATI:
- l’art. 5 del D.lgs. n. 267/2000;
- l’art. 28 della L.R. n. 54 del 7 dicembre 1998;
- l’art. 650 del c.p.p. italiano;
DATO ATTO che di quanto disposto con la presente ordinanza è stata data preventiva
comunicazione al Presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta, ai sensi dell’art. 54 comma 4
del d. lgs. n. 267/2000;
ORDINA
1. di evitare di lasciare cibo per gli animali domestici in posti raggiungibili dai selvatici,in
particolare sarebbe opportuno svuotare e ripulire i contenitori di cibo all’imbrunire;
Ordinanza n. 56 del 13/08/2024 pag. 2/2
2. di evitare di lasciare gli animali domestici legati alla catena (già cosa consentita dalla
norma solo in via eccezionale) e/o all’aperto specialmente in orario notturno;
3. di porre particolare attenzione a gettare in modo corretto i rifiuti urbani, in particolare
quelli contenenti scarti alimentari, ovvero riporli all’interno di contenitori dotati di
coperchio;
4. di evitare di lasciare cani domestici liberi di vagare privi di guinzaglio;
La presente ordinanza ha decorrenza immediata, dal giorno della sua pubblicazione e
divulgazione, e comunque fino all’eliminazione della situazione di pericolo, che verrà
opportunamente rivalutata con le competenti Forze di Polizia.
Gli organi di polizia sono incaricati di fare osservare e di vigilare sulla corretta esecuzione
della presente ordinanza.