Nella seguente pagina troverà tutte le informazioni per accedere al servizio.
DICHIARAZIONE SOTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE Ogni cittadino maggiorenne ITALIANO o STRANIERO DELLA COMUNITÀ EUROPEA, ha la possibilità di dichiarare e sottoscrivere senza bisogno di far autenticare la propria firma, la propria condizione, i propri requisiti o fatti di sua diretta conoscenza e presentare, o spedire per posta o via telefax, tale dichiarazione in sostituzione della normale certificazione o documentazione richiesta, evitando così inutili "code" all'Anagrafe o in altri uffici pubblici. I cittadini EXTRACOMUNITARI, se residenti in Italia, possono utilizzare l'autocertificazione solo nei casi in cui ciò che viene dichiarato può essere certificato o attestato da un ufficio pubblico o privato italiano. L'AUTOCERTIFICAZIONE È CONSENTITA Gli impiegati delle Amministrazioni sopra elencate non possono rifiutare l'autocertificazione se prevista per legge. Il rifiuto costituisce violazione dei doveri d'ufficio. L'AUTOCERTIFICAZIONE NON È CONSENTITA Possono essere rese, anche contestualmente ad una istanza: Le dichiarazioni indicate sostituiscono certificati, estratti e attestati richiesti da qualsiasi Pubblica Amministrazione come ad esempio: B) Nei casi previsti dall'art. 1, c.1 del D.P.R. 20.10.98, n° 403 per dichiarare i seguenti stati, fatti e qualità personali: Le dichiarazioni autocertificate hanno la stessa validità nel tempo degli atti o certificati che sostituiscono. I certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazione se attestano stati o fatti personali non soggetti a modificazione hanno validità illimitata (es. titoli di studio, certificato di morte). Tutte le altre certificazioni rilasciate dalle Pubbliche Amministrazioni hanno la validità di 6 mesi dalla data del rilascio, salvo disposizioni di legge che prevedano una validità superiore. Se il certificato è scaduto e i dati riportati non sono variati è sufficiente una dichiarazione dell'interessato, posta al fondo del certificato e sottoscritta, da cui risulti che le informazioni contenute nel certificato non sono variate.Che cos'é l'autocertificazione
- nel rapporto con la Pubblica Amministrazione:
* Dello stato (Prefettura, Questura, ecc?)
* Della Regione (Azienda Sanitaria Locale, ecc?)
* Della Provincia (Assessorato ai Trasporti, ecc?)
* Del Comune (Ufficio Tecnico Comunale, ecc?)
- Con altri Enti Pubblici (INPS, ecc?)
- Con le Imprese che gestiscono servizi pubblici (A.S.M., Poste, FF.SS., ENEL, ecc?)
- Nel rapporto con l'autorità giudiziaria
- Nei rapporti con e tra privati cittadini o ditte private
- Per i certificati medici, sanitari, veterinari
- Per i certificati di origine, di conformità CE, di marchi e brevettiAutocertificazioni o Dichiarazioni Sostitutive
A) Nei casi previsti dall'art. 2 della L. 4.01.68 n° 15, per dichiarare:
- Data e luogo di nascita
- Residenza
- Stato di famigli
- Cittadinanza
- Godimento dei diritti politici
- Stato di celibe, coniugato o vedovo
- Esistenza in vita
- Nascita di figlio
- Decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente
- Posizione agli effetti degli obblighi militari
- Iscrizione in albi o elenchi tenuti da una pubblica amministrazione
- Scuole di ogni ordine e grado
- Università
- Motorizzazione civile
- Comuni
- Titolo di studio o qualifica professionale posseduta;
- Esami sostenuti;
- Titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
- Situazione reddituale o economica, anche ai fini della concessione di benefici e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
- Assolvimento di specifici obblighi contributivi con indicazione dell'ammontare corrisposto;
- Possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'Anagrafe Tributaria e inerente l'interessato;
- Stato di disoccupazione;
- Qualità di pensionato e categoria di pensione;
- Qualità di studente o casalinga;
- Qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore o simili;
- Iscrizioni presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
- Tutte le posizioni relative all'adempimento degli obblighi militari
- Di non aver riportato condanne penali
- Qualità di vivenza a carico
- Tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri di Stato CivileQuando scadono le autocertificazioni
SCADENZA DEI CERITIFICATI
Luogo Data Nascita | 33.7 Kb | |
Esistenza in vita | 32.5 Kb | |
Residenza | 33.0 Kb | |
Cittadinanza | 33.2 Kb | |
Stato di famiglia | 34.6 Kb | |
Stato civile | 32.4 Kb | |
Godimento dei diritti politici | 33.2 Kb | |
Nascita del figlio | 33.2 Kb | |
Morte | 33.6 Kb | |
Posizione agli effetti militari | 33.8 Kb | |
Titolo di studio | 33.4 Kb | |
Qualifica professionale | 34.0 Kb | |
Esami sostenuti | 33.2 Kb | |
Titolo di specializzazione | 33.5 Kb | |
Titolo di abilitazione | 33.3 Kb | |
Titolo di formazione | 33.1 Kb | |
Possesso e numero di codice fiscale | 34.0 Kb | |
Possesso e numero di partita IVA | 34.1 Kb | |
Stato di disoccupazione | 33.4 Kb | |
Qualita di legale rappresentante di persone fisiche | 35.3 Kb | |
Qualita di rappresentante di persone giuridiche | 35.3 Kb | |
Qualita di tutore | 35.8 Kb | |
Qualita di curatore | 35.9 Kb | |
Assenza di condanne penali | 32.6 Kb | |
Qualita di vivenza a carico | 34.4 Kb |