Nella seguente pagina troverà tutte le informazioni per accedere al servizio.
La carta di identità può essere rinnovata 6 MESI PRIMA della data di scadenza, scadenza che, dal 1° gennaio 1999 deve essere indicata sul documento. Sulla carta di identità non è più obbligatorio indicare lo stato civile (es. coniugato, celibe, già coniugato, ecc...) CARTA DI IDENTITÀ VALIDA PER L'ESPATRIO - La firma apposta sulla dichiarazione per l'espatrio non deve più essere autenticata e pertanto è esente dal pagamento della marca da bollo; VALORE PROBATORIO DEI DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO I dati relativi a cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza, attestati in documenti di riconoscimento (es. carta di identità) NON SCADUTi, hanno lo stesso valore dei corrispondenti certificati (ad es. se l'INPS richiede un certificato di nascita ad un cittadino che è in possesso della carta di identità non scaduta, quindi può esibirla al predetto ufficio, il certificato di nascita non deve essere richiesto).
- Per i minori dai 15 ai 18 anni non è più necessari al presenza congiunta dei genitori per dare l'assenso per l'espatrio, i genitori possono presentarsi anche in momenti separati presso l'ufficio anagrafe.
- Per i giovani in attesa di svolgere il servizio di leva e per i militari di carriera non è più necessario il nulla osta del Distretto Militare