Cenni di Storia
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Data pubblicazione Visite: 26856
CENNI DI STORIA DI VALTOURNENCHE
Alcuni ritrovamenti archeologici confermano che Valtournenche, o per meglio dire Valtorenche, come fu chiamata fino alla metà del XX secolo, fu già abitata in epoca preistorica nel periodo che si colloca tra il tardo Neolitico e l'antica età del bronzo. Verso la fine del terzo millennio a.C., infatti, nelle nostre vallate il clima era di tre o quattro gradi più caldo dell'attuale, per cui le aree coltivabili si spostavano di circa quattrocento metri più alto, così come si verificava per i boschi e i pascoli d'alta quota. Ciò favoriva la sopravvivenza delle primitive popolazioni fino alla quota di 2400 metri.

Per quanto riguarda il Teodulo, W.A.B. Coolidge, famoso alpinista inglese del secolo scorso e membro onorario del CAI, cita alcuni rinvenimenti di monete romane e di altri oggetti avvenuti sul colle o nelle sue immediate vicinanze. Il primo ritrovamento fu di 20 monete e di 5 "imitazioni barbariche di pezzi monetari romani" databili al V secolo d.C. Altre monete romane, trovate sia sul versante svizzero che valdostano, attesterebbero la frequentazione del valico a partire dal II secolo a. C. fino al V secolo d.C. Nel 1895 fu portato alla luce un ferro di lancia, databile tra il VI e VII secolo d.C., che fu consegnato al Museo storico di Basilea. Questo ritrovamento dimostrerebbe l'attraversamento del passo in un'epoca certamente non favorevole dal punto di vista climatico, coincidente con la recrudescenza del clima verificatasi all'inizio dell'Alto Medioe-vo.
Oltre ad una ben documentata storia del colle del Teodulo, il Coolidge scrisse anche un articolo a proposito del colle d'Hérin: questo valico, oggi quasi impraticabile, metteva in comunicazione la valle omonima con quella di Zermatt e, pur passando a nord della catena che separa la Valpelline dal Vallese e che segna quindi il confine italiano, fu importante nella storia della Valtournenche. Esso è vicinissimo a due valichi che mettono in comunicazione il Vallese con la Valpelline (i colli di Valpelline e des Bouquetins) ed è l'unico che permette di arrivare da Zermatt in Val d'Hérin, e da lì a Sion. Pare che questa fosse una delle vie che venivano usate anticamente per recarsi in quella parte del Vallese dalla nostra regione, sia passando dalla Valtournenche che dalle valli di Ayas e Gressoney.

La storia di Valtournenche, nei primi secoli del secondo millennio, coincide con quella del feudo di Cly, poiché sappiamo che la parrocchia, e quindi anche il riconoscimento ufficiale della comunità come tale, risale al 1420. Per tutto il periodo precedente le frazioni situate alla sinistra orografica del Marmore (o più propriamente torrent du Mont Cervin, come scritto nei documenti più antichi e fino alla fine del XIX secolo), appartenevano alla parrocchia di Antey, e quelle sulla destra alla parrocchia di Torgnon. Al dodicesimo secolo risalgono le prime testimonianze di nomi di luoghi e di persone riguardanti Valtournenche. Nella Bolla papale di Alessandro III, in cui egli prende sotto la sua protezione la diocesi di Aosta, sono citate le parrocchie di Saint-Martin di Torgnon e de Saint-André di Antey come "ecclesias sancti martini et sancti andree de valle tornina". La via più immediata e più facilmente percorribile, soprattutto d'inverno, per accedere alla Valtournenche era anticamente quella che, attraverso il colle di S.Pantaleone, portava a Torgnon e da lì agli altri insediamenti della vallata, evitando quindi le strettoie incombenti sulla strada attuale. E' evidente che, fin dai tempi più antichi, i viaggiatori che sbucavano sul colle e si trovavano dinanzi all'incredibile spettacolo del Cervino dominante la vallata sottostante, ne fossero così colpiti da giustificare il nome con cui fu indicata di valle tornina. Questa espressione anticipa già con evidenza la futura dizione di Vallis Tornenchia che troveremo nei successivi documenti del XIII e XIV secolo. E' evidente nei toponimi Valtornenche e Torgnon la derivazione dalla radice Tor nel suo significato di vetta o monte (il Cervino).


Siamo agli albori di quegli avvenimenti che porteranno alla curiosità prima, all'interesse poi e infine all'amore per la montagna, degni sostituti del timore ancestrale che fino ad allora aveva dominato le popolazioni alpine. Tali eventi, nati anche dallo stimolo dei viaggiatori inglesi, comporteranno la nascita dell'alpinismo, la prima ascensione del Cervino, e l'inizio di quel turismo di élite che si trasformerà, nel XX secolo, nel turismo di massa.
CENNI DI STORIA DEL BREUIL - CERVINIA
Questa frazione, situata a 2000 metri di quota, fu parte integrante della comunità di Valtournenche: essa costituì, coi suoi alpeggi e le sua primitive abitazioni, il punto di arrivo ai piedi del Cervino e il punto di partenza per l'attreaversamento del colle del Teodulo. L'antichità della sua frequentazione risulta da alcuni ritrovamenti preistorici tra cui possiamo annoverare diverse rocce con incisioni (a coppelle, cruciformi, antropomorfiche, o rappresentanti balestre e simboli vari) come quelle trovate, a poca distanza dal Breuil, nel villaggio abbandonato di Les-Oleuch.
Questa frazione, situata a 2000 metri di quota, fu parte integrante della comunità di Valtournenche: essa costituì, coi suoi alpeggi e le sua primitive abitazioni, il punto di arrivo ai piedi del Cervino e il punto di partenza per l'attreaversamento del colle del Teodulo. L'antichità della sua frequentazione risulta da alcuni ritrovamenti preistorici tra cui possiamo annoverare diverse rocce con incisioni (a coppelle, cruciformi, antropomorfiche, o rappresentanti balestre e simboli vari) come quelle trovate, a poca distanza dal Breuil, nel villaggio abbandonato di Les-Oleuch.

Oltre ad una ben documentata storia del colle del Teodulo, il Coolidge scrisse anche un articolo a proposito del colle d'Hérin: questo valico, oggi quasi impraticabile, metteva in comunicazione la valle omonima con quella di Zermatt e, pur passando a nord della catena che separa la Valpelline dal Vallese e che segna quindi il confine italiano, fu importante nella storia della Valtournenche. Esso è vicinissimo a due valichi che mettono in comunicazione il Vallese con la Valpelline (i colli di Valpelline e des Bouquetins) ed è l'unico che permette di arrivare da Zermatt in Val d'Hérin, e da lì a Sion. Pare che questa fosse una delle vie che venivano usate anticamente per recarsi in quella parte del Vallese dalla nostra regione, sia passando dalla Valtournenche che dalle valli di Ayas e Gressoney.

Nel 1370 circa, nei primi conti della castellania di Cly, viene citato un certo Johannes Ros de Bardoney e un Andreas o Andrevetus Vulpilly, nomi che ricordano le località di Bardoney e di Vorpilles nei pressi del Breuil. Della stessa è l'uso del nome Logement (alloggiamento) che indicava il primitivo ricovero o albergo situato nel luogo oggi chiamato Giomen. Troviamo gli stesso toponimi in diversi documenti dei primi anni del XV secolo concernenti la fondazione della parrocchia di Valtournenche (1420): alpis de Bardogney e aqua veniens de Logiemen (1428). Nel XIX secolo fu costruito sullo stesso luogo l'albergo del Monte Cervino che verrà poi trasformato nella grandiosa costruzione conosciuta come Lo Giomen.


Gli abitanti di Valtournenche il 19 aprile 1628 furono esentati dal duca Carlo Emanuele I di Savoia dal servizio militare, proprio in considerazione della guardia che facevano a turni al passage du Mont Cervin. Il 17 luglio 1688, Jacques di André Hosquet morì durante la costruzione delle fortificazioni volute in difesa del colle del Teodulo. Questa notizia, riportata nel registro dei defunti della parrocchia, ci fa capire come fosse pericolosa la vita di coloro che dovevano garantire questo servizio. Dal registro citato risultano anche altre morti avvenute, soprattutto nel 1700, nell'attraversamento del valico, o per incidenti di caccia, a causa di valanghe o bufere di neve.
La primitiva cappella del Breuil fu fatta costruire da Amé di Pantaléon Perron e Jean-Antoine Aymonod in onore di Notre-Dame des Hermites. Il 23 luglio 1758, poco dopo la sua inaugurazione, gli abitanti di Valtournenche promisero di curarne per l'avvenire la manutenzione e il corredo. Il 16 luglio 1863, il parroco Chasseur benedisse la nuova campana della cappella, chiamata Louis-Françoise, fatta costruire dai proprietari degli alpeggi, e il 1 luglio del 1869 il rettore Jean-Jacques Perruquet, incaricato dal vescovo monsignor Jans, benedisse solennemente la cappella. L'odierna chiesa del Breuil, dedicata a Maria Regina della Valle d'Aosta, è stata fatta costruire da don Vietto colle offerte dei valligiani e dei turisti, e inaugurata nella messa di Natale del 1955.
Visualizza la galleria di fotografie ingrandite
Note storiche a cura di Anselmo Pession
Autore del volume "Les archives de Valtournenche"
(Musumeci - 2004)